Notizie ed Eventi

7 Dicembre 2020

EcoStost Farm – La zootecnia alleata degli allevatori e dell’ambiente

Il Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti – DiANA – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha avviato un progetto dimostrativo per l’informazione e il trasferimento di best practice negli allevamenti da latte in aree di interesse naturale e paesaggistico, finanziato dal programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Lombardia.

Il progetto realizzerà, nel corso di due anni, una serie di attività di sensibilizzazione, informazione e dimostrazione di come l’adozione di best practice già disponibili e analisi di benchmarking – in un’ottica di miglioramento della sostenibilità economica ed ambientale – possa essere positivamente correlata al miglioramento della resilienza economica dell’azienda da latte, nonché alla riduzione degli impatti ambientali dell’allevamento.

Grazie ad EcoSost Farm, le aziende zootecniche che insistono nei territori del fiume Adda – primi fruitori di questa operazione oltre alle aziende agro-zootecniche lombarde e/o dell’areale Padano – hanno oggi una concreta opportunità, sulla base di esperienze e tecniche acquisite, di migliorare la remunerazione del capitale e di ridurre l’impronta carbonica del latte prodotto, l’impronta dell’acqua, migliorare il benessere delle bovine e di ricavarne benefici economici, imputabili all’aumento dell’efficienza aziendale, al riconoscimento della qualità delle produzioni e delle esternalità positive fornite come benefici indiretti al consumatore o alla collettività.

Il piano prevede un articolato programma di divulgazione ed informazione svolto presso l’azienda agricola Valsecchi Carlo di Comazzo (LO), situata all’interno del Parco Adda Sud. Qui verrà attuato un monitoraggio puntuale e continuativo dei principali fattori utili a caratterizzare: il benessere degli animali, la sostenibilità ambientale e l’efficienza economica con la valutazione di differenti indici, soprattutto quelli legati all’alimentazione delle bovine e alla qualità dei foraggi autoprodotti.

Oltre a dimostrare ed informare tutti gli stakeholder afferenti alla produzione primaria di latte come questi aspetti possano essere strategici per accrescere la produttività e la sostenibilità dell’azienda, verrà migliorata anche la consapevolezza del ruolo strategico che la zootecnia riveste, specie nelle aree con vincoli ambientali come quella del Parco Adda Sud, nella fornitura di servizi ecosistemici ed esternalità positive.

Il sito internet del progetto sarà lo strumento principale attraverso il quale saranno costantemente aggiornate le valutazioni sul benessere degli animali, gli indici tecnici di sostenibilità economica e di tipo nutrizionale. Le informazioni saranno elaborate e condivise durante giornate tecniche e visite guidate e con la pubblicazione di news, newsletter, servizi tv, oltre che su social, per avere indicazioni/feedback sulle attività del progetto.

Ultimi articoli

Notizie ed Eventi 11 Settembre 2025

Presentazione del libro “I Corvidi del Parco Adda Sud”

Il 24 settembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Montanaso Lombardo in via Garibaldi 28, si terrà la presentazione del libro “I Corvidi del Parco Adda Sud” di Riccardo Groppali.

Notizie ed Eventi 10 Settembre 2025

Festa del Fieno e dei Prati Stabili

Dal 19 al 21 settembre, il Comune di Pandino ospiterà la quarta edizione della Festa del Fieno e dei Prati Stabili, un evento che celebra la ruralità lombarda attraverso tradizione, sostenibilità e cultura.

Notizie ed Eventi 9 Settembre 2025

Gli asini diventano insegnanti di BenEssere

Domenica 28 settembre, l’Associazione Asinofenice organizza un pomeriggio a contatto con gli asini e la natura, con ritrovo alle ore 15:30 presso il Centro Visite a Villa Pompeiana, frazione di Zelo Buon Persico.

Notizie ed Eventi 18 Giugno 2025

Marcia a Castiglione d’Adda

Domenica 22 giugno 2025, a Castiglione d’Adda, si terrà la quinta edizione della marcia in memoria di Tino Dacò, evento ludico motorio a passo libero aperto a tutti.

Utilità

torna all'inizio del contenuto