Il Rospo
LUNGHEZZA: Km 34
DIFFICOLTA’: nessuna
PERIODO CONSIGLIATO: primavera e fine estate
CICLABILITA’: totale
TIPOLOGIA DEL PERCORSO: strade asfaltate provinciali o comunali, strade sterrate sentieri
Scarica la cartina didattica
COSA VEDERE
Pizzighettone
Le origini di questo tipico borgo fluviale risalgono all’epoca etrusca quando, in sponda destra del fiume Adda, fu fondata Gera in prossimità della città etrusca di Acerra. Con la decadenza di Gera sorse, in epoca romana, sulla sponda opposta del fiume, Piz-Juguntorum. Luogo di frontiera, fu testimone delle lotte per il controllo dei traffici fluviali con l’alternarsi di varie dominazioni, dai Visconti, agli Sforza, poi gli Spagnoli e infine gli Austriaci.
Cinta muraria: lunga circa km 2, circonda il centro storico. Le mura, aventi uno spessore medio di m 3.60, hanno subito vari rimaneggiamenti fino all’attuale tipologia risalente agli anni 1829-1840 del dominio austriaco. E’ possibile la visita guidata alle mura (Sabato pomeriggio-tutte le Domeniche-festivi) rivolgendosi al GRUPPO VOLONTARI MURA c/o Casamatta “Sala Bernocchi” p.zza d’Armi Pizzighettone tel. 0372/730333 – fax 0372/745209.
Torrione: detto di Francesco 1° per il periodo di prigionia trascorso dal Re di Francia dopo la sconfitta di Pavia nel 1525 è situato nei pressi del ponte sull’Adda ed è l’unico retaggio dell’antico castello edificato a partire dal 1133 dai Cremonesi e andato distrutto nel secolo scorso. Si segnalano inoltre: Chiesa di S.Bassiano – Chiesa di S.Rocco in loc. Gera di Pizzighettone – Polveriera – Palazzo Comunale.
Camairago
Tenuta Boscone: è localizzata al confine tra Pizzighettone e Camairago. E’ un’area privata di circa 300 ettari aperta al pubblico con ingresso a pagamento, che coniuga zone di sosta e picnic ad un ambiente naturale umido di pregio. Si segnalano: Lanca della Rotta (Riserva Naturale con zona umida di grande valore ambientale con presenza di interessante avifauna acquatica).
Maleo
Complesso architettonico di Palazzo Trecchi: comprende il Palazzo stesso realizzato entro il 1564 dai Trivulzio a cui sono succeduti nella seconda metà del 1600 i Trecchi, lo storico viale sterrato delimitato da un doppio filare di pioppi cipressini, la Cappella di S.Pietro eretta alla memoria dei morti di peste del 1630 e infine la Cascina Bosco Trecchi.
Maccastorna
Rocca: risale al 1250 durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini. E’ famosa per la strage ordita da Cabrino Fondulo ai danni di Carlo Cavalcabò per il possesso di Cremona nel XV secolo. Vicino all’ingresso della Rocca dimora un maestoso gelso bianco di circa 200, a testimonianza dell’antica attività dell’allevamento del baco da seta.
Crotta d’Adda
Vecchio traghetto che collegava le due sponde dell’Adda prima della costruzione del ponte – Villa Stanga – Canale Navigabile opera discussa e incompiuta che ambisce a collegare via acqua Milano a Cremona.
DOVE MANGIARE
Pizzighettone
IL MEDIEVALE antica trattoria cucina casalinga – C.so V.Emanuele (zona centro ) 26026 Pizzighettone – 40 coperti – tel. 0372/743040 – chiuso Lunedì.
RISTORANTE PIZZERIA LOSIO forno a legna – C.so V.Emanuele 25 (zona centro) 26026 Pizzighettone – 80 coperti – tel. 0372/743017 – chiuso Mercoledì.
TRATTORIA DEL GUADO cucina casalinga – P.zza Mercato 2 26026 Gera di Pizzighettone – 100 coperti – tel. 0372/743408-743213 – chiuso Lunedì.
RISTORANTE CON ALLOGGIO IL TORCHIO – Via Smancini 15 26026 Gera di Pizzighettone – 60 coperti – tel. 0372/744355 – chiuso Sabato.
Maleo
RISTORANTE ALBERGO DEL SOLE – Via Trabattoni 22 26847 Maleo – tel. 0377/58142 – 589248 fax 0377/458058 – chiuso Domenica sera e Lunedì (prezzo adeguato a locale di prim’ordine).
RISTORANTE LEON D’ORO – Via Dante 69 26847 Maleo – tel. 0377/58149 fax 0377/458140 – chiuso Mercoledì (prezzo adeguato a locale di prim’ordine).
BIRRERIA PANINOTECA CAFFE’ ITALIANO – P.zza XXV Aprile 29 26847 Maleo – tel. 0377/58729 – chiuso Lunedì.
BAR IL PORTONE – Via Roma 24 26847 Maleo – tel. 0377/58141 0338/2807704 – chiuso Sabato.
Crotta d’Adda
TRATTORIA DEL SOLE – Via Roma 78 26020 Crotta d’Adda – tel. 0372/78015 – chiuso Mercoledì.
ANTICA TRATTORIA DEL GIGLIO – Via Roma 1 26020 Crotta d’Adda – tel. 0372/722909 – chiuso Martedì.
ASSISTENZA CICLISTICA
Pizzighettone
FERRETTI ALESSANDRO – Via Lungo Adda, 42 – 26026 Pizzighettone – tel. 0372/743894 – chiuso Domenica.