Il Tasso

LUNGEZZA: Km 60
DIFFICOLTA’: nessuna
PERIODO CONSIGLIATO: Primavera e fine Estate
CICLABILITA’: totale
TIPOLOGIA DEL PERCORSO: strade asfaltate provinciali o comunali, strade sterrate, sentieri.

Scarica la cartina didattica

File kml:
Percorso da Lodi
Percorso da Rivolta d’Adda

COSA VEDERE

Rivolta d’Adda

Parco zoo della preistoria. E’ una struttura privata aperta al pubblico con ingresso a pagamento e compresa nel Parco Adda Sud. Occupa un’area di 65 ettari inserita in un bosco naturale di 100 ettari. E’ stato allestito alla fine degli anni ‘70 con la ricostruzione in vetroresina di animali preistorici visibili percorrendo un sentiero ad anello di 4 km. Oltre alla riproduzione degli animali preistorici sono presenti recinti e voliere con animali vivi.
Basilica S.Maria e S.Sigismondo. Costituisce uno splendido esempio di architettura romanica, su cui sono stati effettuati interventi in varie epoche. Fu costruita tra il 1088 e il 1098 dagli abitanti di Rivolta. La chiesa è strutturata a tre navate, ha una facciata a salienti che ha subito rimaneggiamenti a inizio secolo. Tutto il perimetro dell’edificio è percorso da archetti pensili e i muri sono costituiti da mattoni disposti a spina di pesce.
Chiesa di S. Alberto Quadrelli. Costruita nel 1731 ha linee ondulate tipicamente settecentesche e un grazioso campanile triangolare che sovrasta la struttura. Chiesetta del paladino. Fuori dal paese, nei pressi del Fontanile Merlò Giovane, è visibile questa chiesa risalente al XV secolo ma rimaneggiata in tempi successivi.
Riserva naturale fontanile Merlo’ Giovane. E’ caratterizzato dalla presenza di fontanili dai quali sgorga acqua fresca e limpidissima. Il fenomeno dei fontanili è strettamente legato alla struttura geologica della pianura padana. Nella fascia settentrionale è costituita da materiali grossolani di natura ghiaiosa, permeabili all’acqua, la quale, penetrando nel sottosuolo, va a formare una falda acquifera. Verso la bassa pianura il terreno diventa argilloso, quindi impermeabile, ostacolando il passaggio della falda freatica che in tal modo affiora creando i fontanili. Questi sono captati con l’escavazione delle cosiddette “teste di fontanile” che permettono l’affioramento dell’acqua nelle tipiche “polle” o “occhi di fonte”. La temperatura dell’acqua dei fontanili è costante e si aggira sui 10°-12°. Questo fatto ha sempre avuto una notevole importanza in agricoltura dato che consente l’irrigazione invernale di vaste aree prative denominate marcite con produzione di foraggio anche in inverno.

Spino d’Adda

Canale Vacchelli. E’ un’opera idraulica realizzata alla fine dell’ottocento da un consorzio coordinato dall’ing. Pietro Vacchelli avente come finalità l’irrigazione dell’agro cremonese. Il canale ha inizio dall’ Adda in località Bocchi, raggiunge la città di Crema, supera il fiume Serio e prosegue fino a scaricare le acque di colo nel fiume Oglio. Si segnalano inoltre Villa Zineroni Casati (eretta nel’700, notare il minareto) e la vicina Chiesa di S. Giacomo (XVI-XVII sec.) situati nell’abitato.

Lodi

Capoluogo di provincia, con i suoi 40.000 abitanti è il centro più importante del basso corso dell’Adda. L’attuale Lodi sorse nel 1158 in seguito alla distruzione, da parte di Milano, della prima Lodi, Laus Pompeia, ancora oggi nota come Lodivecchio. Il nuovo centro si sviluppò a breve distanza dal precedente, su un promontorio in riva all’Adda chiamato Colle Eghezzone. Piazza della Vittoria, in pieno centro a Lodi, costituisce il fulcro della città per gli aspetti monumentali e come luogo di aggregazione e d’incontro.
Duomo: in stile romanico venne iniziato all’epoca della fondazione della città (1158). Vennero poi eseguiti vari interventi in particolare nel XVI e XVII secolo.
Palazzo comunale: di fianco al duomo, fu costruito nel 1220 e, più volte rimaneggiato, presenta la classica struttura del broletto con portico al piano inferiore e sale chiuse al superiore.
Chiesa dell’Incoronata: capolavoro di arte rinascimentale fu iniziata da un architetto allievo del Bramante nel 1488 sul terreno dove sorgeva una casa di tolleranza. Ha pianta ottagonale con cupola coronata da una lanterna realizzata nel XIX secolo sui resti di quella originaria.

Montanaso Lombardo

Riserva Naturale Lanca delle Due Acque: ambiente umido collegato quasi permanentemente al fiume tramite uno stretto canale e circondato da un’area boscata molto interessante.

Zelo Buon Persico

Parco Ittico Paradiso: il Parco Ittico Paradiso è una struttura privata all’interno del Parco Adda Sud, aperta al pubblico con ingresso a pagamento. Itinerari pedonali permettono ai visitatori l’osservazione di vasche ospitanti svariate specie di pesci con la possibilità, attraverso particolari osservatori subacquei, di vedere la fauna ittica nel suo habitat. In alcune vasche è possibile l’osservazione di risorgive o fontanili che contribuiscono, con l’acqua proveniente dal vicino Canneto Mortone, all’alimentazione delle vasche stesse.
Oratorio S. Michele:è una chiesetta originaria del XII° sec., acquisita in proprietà dal Parco Adda Sud nel 1992 e utilizzata, dopo ristrutturazione, come centro-parco. Nelle aree di pertinenza sono presenti un parco giochi per bambini con alcuni tavoli per picnic e un percorso didattico in cui è riprodotta la struttura della classica piantata padana.
Riserva Naturale Mortone: visibile a destra della strada provinciale subito oltre il centro-parco, è un’importante area umida molto evoluta con affioramenti spontanei d’acqua. E’ un antico alveo del fiume Adda, ampiamente colonizzato da canna palustre e costituisce un ottimo esempio di quelle paludi che, sotto la denominazione di Lago Gerundo, costituivano il tipico ambiente lodigiano prima dell’attuazione delle bonifiche.

Merlino

Palazzo Carcassola: sito in località Marzano, fu eretto nel XVIII sec. forse su una preesistente struttura difensiva: ha corpo quadrangolare con cortile interno e torre.

Comazzo

Canale Muzza: tra le derivazioni irrigue del fiume Adda, la Muzza è il più antico ed importante. La sua origine è antichissima. Il nome deriva dalla famiglia romana Mutia che scavò il canale captando l’acqua da un ramo naturale dell’Adda che venne denominato Aquae Mutiae. Attualmente ha origine dall’Adda a Cassano d’Adda e vi rientra a Castiglione d’Adda dopo circa 40 km. Le acque del canale sono utilizzate per l’irrigazione di un comprensorio di 55000 ettari e negli ultimi anni sono impiegate per il raffreddamento delle centrali termoelettriche di Cassano d’Adda e Tavazzano.

DOVE DORMIRE

La ricezione alberghiera nella città di Lodi offre svariate possibilità. Segnaliamo i seguenti alberghi che abbinano ad una favorevole posizione, per la vicinanza con la ferrovia e il centro cittadino, una più che decorosa ospitalità. Si fa comunque presente che presso l’APT di Lodi, sita nella centralissima P.zza Broletto 4 tel. 0371/421391-421313 fax 0371/421313, è possibile prendere in considerazione altre opportunità.

Lodi

HOTEL EUROPA – 44 camere/70 posti letto – Viale Pavia 5 (vicino stazione) 26900 Lodi – tel. 0371/35215/6 fax 0371/36281.
HOTEL FERROVIE – 26 camere/49 posti letto – P.zzale Stazione 2 26900 Lodi – tel. 0371/421322 fax 0371/420703. ALBERGO CASTELLO – 10 camere/16 posti letto – P.zza Castello 2 (zona centro) 26900 Lodi – tel. 0371/422774.

Boffalora d’Adda

AGRITURISMO AI GERALI – Località Ai Gerali 26811 Boffalora d’Adda (LO) – tel./fax 0371 604078 – cell. 333 4957662.

DOVE MANGIARE

Rivolta d’Adda

RISTORANTE AL CAPANNO – Via Ponte Vecchio 21 (vicino al Parco della Preistoria) 26027 Rivolta d’Adda – tel 0363/78024 – 300 coperti – chiuso Lunedì sera e Martedì.
TRATTORIA PONTEVECCHIO – Via Ponte Vecchio 23 (sul fiume vicino al Parco della Preistoria) 26027 Rivolta d’Adda – tel.0363/78244.
PIZZERIA CASETTA VERDE – Via Galileo Galilei 2 26027 Rivolta d’Adda – tel. 0363/78020 – chiuso il Lunedì.

Spino d’Adda

BIRRERIA PANINOTECA MOLINO – Via Manzoni 88 (vicino Canale Vacchelli) 26016 Spino d’Adda – tel. 0373/965073 – chiuso Lunedì.
BAR PANINOTECA SETTIMO CIELO – Via Martiri della Liberazione 20 (nel centro del paese) 26016 Spino d’Adda – tel. 0373/966304 – chiuso Lunedì.

Lodi

RISTORANTE LA QUINTA – Viale Pavia 76 26900 Lodi – tel. 0371/35041 – 80 coperti – chiuso Domenica sera e Lunedì.
RISTORANTE TRE GIGLI ALL’INCORONATA – P.zza Vittoria 47 26900 Lodi – tel. 0371/421404. RISTORANTE ISOLA CAPRERA – Via Isola Caprera 14 26900 Lodi – tel. 0371/421316 – 100 coperti – chiuso Martedì sera e Mercoledì.
RISTORANTE LA BARBINA – C.na Barbina 26900 Lodi – tel. 0371/425162 – 130 coperti – chiuso Mercoledì. RISTORANTE L’ANGOLO – Fraz. Riolo 26900 Lodi – tel. 0371/423720 – 30 coperti – chiuso Mercoledì.

Zelo Buon Persico

TRATTORIA PIZZERIA DA WILLIAM’S – Via Centrale 13 Fraz. Casolate 26839 Zelo Buon Persico – 02/9065013 – chiuso Lunedì.

Merlino

TRATTORIA CASTELLO – Via IV Novembre 11 20067 Marzano di Merlino – 02/90658998 – chiuso Lunedì. TRATTORIA CACCIATORI – Piazza di 20067 Marzano di Merlino – 02/90658967 – chiuso Giovedì.

ASSISTENZA CICLISTICA

Lodi

LEONI – Via Biancardi 19 26900 Lodi – tel. 0371/424509.
DILIE – Viale Dalmazia 7 26900 Lodi – tel. 0371/413510.

Rivolta d’Adda

FACCHETTI G. – Via Garibaldi 10 26027 Rivolta d’Adda – 0363/78741.

Utilità

torna all'inizio del contenuto